Francesco,
esiste una spiegazione "umana" sul perché un ragazzo accusato di "resistenza a pubblico ufficiale" (a parte il famoso video) si è fatto una settimana di galera ed un pirata della strada accusato di "omicidio colposo ed omissione di soccorso", invece, è subito tornato libero?!
E' vero che la "giustizia" è amministrata da uomini ma, se non sbaglio, il buon senso ed il "senso di giustizia" (quella vera) sono o dovrebbero essere doti precipue specie di quegli "amministratori".
Ti ringrazio e ti abbraccio, Ettore.
Ragazzi,
qualcuno mi può spiegare come mai al Primo Ministro britannico (che, poi, non è proprio l'ultimo arrivato!) gli basta un microfono piazzato in mezzo a Downing Stret per parlare al mondo, mentre ai nostri "oratori" (in uniforme o no) ci vogliono almeno una pedata con tappeto, un leggio con tanto di stemma araldico, tribunetta da almeno 100 persone, impianto di diffusione urbi et orbi....... per parlare a quattro gatti (in uniforme o no)?!
Grazie, Ettore.
(Uno del B.)
P.S. : Speriamo che smetta di piovere.
(L'altro del B.)
Caro Ettore
RispondiEliminama non ti sei ancora accorto che stiamo vivendo in un paese da opera buffa (probabilmente tra un poco "tragica").
Siamo in un buco nero..
Ciao
Massimo
Caro Ettore, ti ricordi quando facevamo le nostre esercitazioni? Tutto si risolveva in Direzione Esercitazione senza tener conto di quel che avveniva sul terreno?
RispondiEliminaHai mai fatto esercitazioni con gli Inglesi? Hai mai assistito ad una Ispezione ai Reparti da parte degli Inglesi? Non vanno mica a vedere se il mezzo è pulito, lo mettono in moto e se non parte il voto è negativo.Senza tanti fronzoli.
Anche tu sei stato un TSG?
Caro Massimo l'opera buffa non è inziata adesso, è sempre esistita, fa parte del nostro DNA ..., quando al buco nero tralasciamo
Suffoletta
Carissimo Ettore
RispondiEliminava bene che la vecchiaia avanza ma la stessa domanda l'avevi posta in altra circostanza e avevo risposto specificando la portata della legge relativa e la mia personale opinione ... ergo ...ti rimando a quella risposta. Mi riallaccio, invece, alle considerazioni di Massimo e di Suf senza voler fare alcuna polemica ma semplicemente per esprimere l'opinione di uno che vive, da oltre trent'anni, a strettissimo contatto con il mondo imprenditoriale ed economico italiano. Ieri, in una trasmissione radiofonica che seguo tutte le mattine, dalle 7,30 alle 8,00, il rettore dell'Università Cattolica di Milano, notissimo economista, ad una specifica domanda sul raffronto fra il ns Stato e gli altri europei, ha affermato: " è vero che il nostro è il peggior rapporto fra Indebitamento pubblico e PIL ma è uno dei migliori se all'indebitamento pubblico aggiungiamo quello privato perchè nel nostro paese l'indebitamento privato è bassissimo". Uno studente al primo anno di Economia, con all'attivo il solo esame di "Economia Politica 1" non avrebbe mai risposto con una castroneria simile perchè la diminuzuone dell'indebitamento privato è indice di due fattori fondamentali: 1) un minore sviluppo dell'imprenditoria privata, con conseguente minore ricorso al credito; 2) un aumento delle svalutazione crediti per insolvenza dell'imprenditoria privata. Io non credo che l'economista in questione, conosciuto e famoso, abbia realmente creduto a quello che diceva ma ormai la mendace rappresentazione della realtà è, ora, ciò che di più naturale abbiamo nel nostro paese e, da quando sono nato, l'opera non è mai stata tanto buffa.
Vi abbraccio
Francesco
Carissimo Francesco,
RispondiEliminainnanzi tutto ti rassicuro che la vecchiaia, ancorché avanzante, non ha ancora prodotto effetti devastant.
Ricordo benissimo la tua risposta ma, credimi, non so rassegnarmi a questo stato di cose che fa, della ex "patria del Diritto", un caleidoscopio di nefandezze, ai più incomprensibili ed inconcepibili.
Allora, novello Catone, ogni tanto ripropongo sempre lo stesso problema: chissà se a forza di riperlo, Cartago non possa essere distrutta?!
Terribile, invece, la tua "mendace rappresentazione della realtà"; terribile perché, nella sua cruda verità, paventerebbe l'esistenza di un Goebels nostrano che non sarebbe proprio quello che si definisce un "modello di obiettività".
Se così fosse, dovremmo rivedere tutta la nostra vita che, al di là del successo personale, è sempre stata adamantina ed improntata alla trasparenza ed all'onestà.
Forse tu ricorderai che, quando un soldato commetteva qualche cazzata di un certo rilievo, il primo ad essere inquisito era il suo Comandante perché non aveva fatto l'opportuna "azione morale".
Adesso dimmi tu che sei un uomo di mondo e pure leguleio: a chi dovrebbe essere imputata la mancanza di "azione morale", atteso che in quel mondo di coccodrilli ne sia mai esistita una ?
Non mi va di mettermi a fare il moralista "de borgata", però c'è veramente da preoccuparsi per il livello (infimo) in cui è scivolato l'oramai anche lui "ex" Bel Paese.
Che fosse tornato attuale l'irato grido del Poeta: "Hai serva Italia....non domina di province ma bordello"?
Ti abbraccio, Ettore.
Carissimo Ettore perchè mi provochi?....... ieri è stata la giornata per la ricerca oncologica e Berlusconi, nel suo relativo intervento, ha affermato che il suo governo è vicino ai malati e che questi lo sanno. I soli tagli che questo governo ha fatto per ridurre la spesa pubblica riguardano la sanità e la ricerca.
RispondiEliminaTi abbraccio con l'augurio che il nostro paese, così come la nostra juve, avendo realmente toccato il fondo non possa che migliorare.
Francesco
Ti provoco perché le tue reazioni sono sempre fonte di sapere; talvolta, anche di saggezza!!!
RispondiEliminaLe voglio troppo bene a questa mia disgraziata Patria per augurami che la sua rinascita abbia la stessa velocità di quella della nostra ex Signora, che mi sembra tanto ma tanto 'nguaiata.
Ti abbraccio, Ettore.