sabato 14 aprile 2012



Cari Amici, 
gli ultimi accadimenti nella vita politica del nostro Paese ed in particolare le discussioni legate al finanziamento dei partiti, le distorsioni del sistema e la soluzione prospettata dai Segretari dei maggiori Partiti presenti in Parlamento, mi hanno indotto a scrivere il seguente messaggio nei siti web disponibili di Alfano, Bersani e Casini:
Presidente ...
da Cittadino che ha servito con dignità e passione lo Stato in una delle più stimate Istituzioni, Le chiedo di dare un messaggio consistente e visibile a tutti noi che siamo abituati a fare il nostro lavoro in silenzio, ad esprimere le nostre idee nel rispetto di quelle degli altri, a seguire le regole. Ci sono stati chiesti ed immediatamente imposti sacrifici ed abbassamento del nostro tenore di vita; lo facciamo. I partiti ed i loro rappresentanti in tutti i Parlamenti e Consigli nei vari livelli della PA non possono essere considerati esenti e non si può rimandare di adottare i provvedimenti di rigore che li riguardano. Non e' possibile imporre subito e molto ai tanti e soliti noti senza voce e nello stesso tempo, di fronte alla stessa emergenza economica, insediare commissioni che studieranno, valuteranno, produrranno etc. quando si tratta di politici ed alti funzionari dello Stato con doppi stipendi o pensioni ed altissimi emolumenti e buonuscite. Questo atteggiamento e' profondamente deleterio ed uccide valori quali la coerenza, l'onesta' intellettuale, l'amore per le Istituzioni.
Nella speranza che questo messaggio arrivi a Lei o Le possa essere sintetizzato da un collaboratore, Le porgo i migliori Auguri per un buon lavoro nell'interesse della collettività.
Renato Scuzzarello.

Non ho certo l'ardire di pensare di riuscire a cambiare le cose, ma ho il diritto di dire, sinteticamente in relazione agli spazi disponibili, quello che penso. Se siamo in tanti ad intervenire, forse qualcosa si potrà muovere.
Un abbraccio a tutti,
Renato.

5 commenti:

  1. E' un appello che condivido in toto, ma che come al solito cadrà nel vuoto. La nostra classe politica se ne fotte dei cittadini che ingenuamente l'ha mandata al potere. Oggi occorre una pulizia radicale; è necessario ed improrogabile mandare tutti a casa senza emolumenti, visto che in questi anni hanno guadagnato quanto un lavoratore di medio livello guadagnerebbe in quattro vite lavorative (e forse non basterebbero). Qualche anno fa fu necessaria una marcia su Roma per modificare l'andazzo di allora. E' forse necessaria un'altra azione di forza per risolvere il problema Italia?

    RispondiElimina
  2. Non si puo' non condividere quanto scritto, con fin troppa pacatezza, da Renato; come non si può non condividere quello che ha scritto Piuma, non con altrettanta pacatezza.
    Già da qualche giorno, ho pronto un mio scritto sullo stesso argomento; non l'ho pubblicato per dar spazio agli scritti di Francesco e di Renato; ma l'argomentare e le conclusioni sono le stesse, anche se con toni più piumeschi che renateschi.
    Abbiamo vissuto Tutti più o meno la stessa vita; abbiamo patito Tutti più o meno le stesse sofferenze e gioito delle stesse soddisfazioni; abbiamo creduto Tutti negli stessi Ideali e cercato di improntarvi il nostro agire quotidiano; domanda: non è che abbiamo creduto in qualcosa che, da un po' di tempo, non esiste più?!
    Un abbraccio a Tutti,
    Ettore.

    RispondiElimina
  3. Con tutto il rispetto per il nostro Presidente della Repubblica...ma quanto ci costa il Quirinale? Mi sembra oltre il doppio di Buckingham Palace! Sono proprio necessari tutti quei dipendenti superpagati? (Hanno per chi non lo sapesse, anche un'indennità c.d. "di palazzo" tutt'altro che trascurabile). Fermandomi soprattutto a noi CC, sono proprio necessari tutti quei costosissimi corazzieri (cavalli etc).. quei militari di guardia e di vigilanza. E poi, tutti quei consiglieri militari e non (Gen Mosca MOSCHIN trattenuto in servizio una decina di anni dopo il limite di età) e tanti altri dipendenti che formano una corte faraonica...Forse si dovrebbe dare l'esempio. Ho visto in Finlandia che la vigilanza alla modesta residenza del presidente (che peraltro ha anche funzioni governative) era assicurata da UN SOLO poliziotto! Ciao, un abbraccio non a tutti, ma quasi. Carlo MORI

    RispondiElimina
  4. Cari Amici
    il mio tentativo e' quello di uscire dal circolo sicuro ma chiuso della nostra dicussione nel blog e cercare di raggiungere altre persone attraverso gli scarsi mezzi di cui disponiamo. Argomenti, soprattutto riferiti a disfunzioni e scorrettezze del sistema politico-istituzionale, ce ne sono tanti e tutti ben fondati; la mia proposta e' di far sentire piu' forte la nostra voce. Certamente Piuma scherza quando parla di "azione di forza" (?). Usare i social networks puo' essere un sistema troppo semplice e purtroppo abusato da molti idioti che approfittano di anonimato ed impunita' per offendere o dire delle cose senza argomentare. Usiamo questo sistema o altri piu' efficaci eventualmente, ma smettiamo di piangerci addosso e facciamoci sentire. Ancora una volta fatemi usare una indicazione celebre rivolta a finalita' splendide e certamente piu' meritevoli: non e' una goccia che fa cambiare cio' che accade nel mare, ma non ci sarebbe mare senza le gocce.
    Un abbraccio a tutti
    Renato

    RispondiElimina
  5. Dr. Vespa
    Visto che il Presidente Napolitano ci ha appena detto che non bisogna criminalizzare la politica e i partiti politici, non facendo mai di tutta l’erba un fascio .
    Visto che non si può nemmeno sommessamente sussurrare che tutte le sedi dei partiti politici vadano chiuse e i loro occupanti mandati a lavorare sul serio. Anatema !
    Visto che la DEMOCRAZIA non si misura sulla base dei mq. di superficie della sede di un partito X, sui costi di mantenimento di queste sedi che non mi risultano essere esattamente dei monolocali, sulle spese del partito X , sugli stipendi lauti dei suoi dirigenti e dei suoi impiegati, sugli sprechi e sulle ruberie, sulla corruzione e sugli inciuci, ma .....su ben altri ed alti principi......
    Mi faccia , la prego, una gentilezza con un omaggio alla verità.
    Racconti Lei a questi sciagurati Italiani incazzati neri come funziona nel dettaglio la politica, il sistema dei partiti .....negli Stati Uniti d’America !
    Dica agli Italiani come funziona il sistema fiscale , retributivo e contributivo negli Stati Uniti d’America; quanti senatori , quanti parlamentari, quante auto blu’....negli Stati Uniti d’America.
    A quanti anni di galera viene condannato un evasore fiscale.....negli Stati Uniti d’America.
    Quanti partiti politici, oltre ai due principali ...negli Stati Uniti d’America ; quali le loro sedi, eventualmente ne avessero, quando di formano e quando si sciolgono. Perché si sciolgono e come sbarcano il lunario i politici americani non eletti nella legislatura in corso.
    Ci illumini Dr. Vespa, ci dimostri con i suoi illustri ospiti che il Presidente Napolitano ha ragione e che Noi Italiani, che stiamo giorno dopo giorno percependo il puzzo dello svuotamento di un pozzo nero senza fine, non abbiamo capito niente e che alle prossime elezioni dobbiamo correre tutti in massa a votare per riavere con matematica certezza un’altra Repubblica delle Banane.
    Grazie
    Giuseppe Iacono

    RispondiElimina

Scrivi qui i tuoi commenti .