sabato 28 marzo 2009

ALMANACCO STORICO APRILE


Fatti e protagonisti della storia militare nazionale.



2. Adozione delle stellette, Roma, 1871 (Gen. Cesare Ricotti Magnani, ministro della Guerra).
2. Riconquista di Cassala, Etiopia, 1896 (Col. Francesco Stevani).
8. Costituzione delle Batterie a Cavallo o “Voloire”, Venaria Reale, Torino, 1831 (Maria Cristina, reggente del Regno di Sardegna).
8. Combattimento del ponte di Goito, Mantova, 1848 (Col. Alessandro della Marmora).
9. Combattimento di Monzambano, Mantova, 1848 (Gen. Mario Broglia di Casalborgone).
10. Liberazione di Alfonsine, Ravenna, Battaglia del Senio, 1945 (Col. Ettore Musco).
11. Occupazione di Valeggio sul Mincio, Verona, 1848 (Gen. Mario Broglia di Casalborgone).
11. Sbarco a Ras el Macabez, Tripolitania, 1912 (Gen. Vincenzo Garioni).
11. Conquista di Lubiana, Slovenia, Fronte giulio, 1941 (Gen. Mario Roatta).
14. Occupazione di Knin, Dalmazia, Fronte di Zara, 1941 (Gen. Emilio Giglioli).
16. Conquista del Passo della Sentinella, Cadore, 1916 (Asp. U. Italo Lunelli).
17. Brillamento della mina del Col di Lana, Cadore, 1916 (S.Ten. Gelasio Gaetani).
17. Occupazione di Cettigne, Montenegro, Fronte albanese, 1941 (Gen. Francesco Zani).
18. Costituzione del Reggimento delle Guardie (ora 1° Reggimento “Granatieri di Sardegna”), Torino, 1659 (Carlo Emanuele II, duca di Savoia).
18. Azione navale sullo stretto dei Dardanelli, Mar Egeo,1912 (Amm. Paolo Thaon di Revel).
21. Liberazione di Bologna, offensiva alleata di primavera, 1945 (Gen. Umberto Utili).
24. Adozione delle mostrine per i Reggimenti di Fanteria, Roma, 1902 (Atto ministeriale n. 90).
26. Conquista di Adria, Rovigo, offensiva alleata di primavera, 1945 (Gen. Clemente Primieri).
28. Occupazione dell’isola di Stampalia, Dodecanneso, 1912 (Amm. Ernesto Presbitero).
29. Invasione della Lomellina, 2a guerra d’indipendenza (inizio), 1859 (Gen. Ferencz Gyulai).
29. Difesa della ridotta dell’Amba Alagi, Abissinia, 1941 (Amedeo d’Aosta, viceré d’Etiopia).
29. Occupazione di Venezia, offensiva alleata di primavera, 1945 (Gen. Giacomo Zanussi).
30. Carica dei Carabinieri a Pastrengo, Verona, 1848 (Magg. Alessandro Negri di Sanfront).

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi qui i tuoi commenti .